Il Gioco di De Niro” di Rawi Hage

AUTORE Clara Capelli

 

Pochi libri hanno saputo descrivere la guerra così bene come “Il Gioco di De Niro” di Rawi Hage (Playground edizioni). Beirut, fine anni Settanta. Bassem e George sono amici dalla nascita, ma la guerra civile libanese segnerà in modo diverso i loro destini. Raccontare questo conflitto non è semplice, specialmente per un Paese come il Libano in cui la memoria è ancora meno condivisa che altrove. Hage riesce magistralmente a tessere una narrazione che dà conto della quotidianità della guerra così come del complesso intreccio tra milizie, malavita, ingerenze geopolitiche e l’intimità di due giovani affascinati dall’iconografia del Cacciatore di Cimino.

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari