Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo” di Stefan Zweig

AUTORE Clara Capelli

 

È importante leggere (o rileggere) “Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo” di Stefan Zweig per calarsi in ogni aspetto della storia dell’Europa dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda Guerra Mondiale. C’è la vita intellettuale di Vienna, Berlino, Parigi, Londra. Ci sono le grandi evoluzioni socio-culturali raccontate da un fine e attento letterato capace di dare conto dei cambiamenti in ambito di sessualità così come della Rivoluzione Russa e del biennio rosso in Italia. C’è il primo conflitto mondiale, ma anche la Seconda Guerra Mondiale che si profila all’orizzonte, le frontiere si chiudono e le persecuzioni diventano pratica istituzionalizzata. Una lettura cruciale per godere della ricchezza culturale del Primo Novecento, ma anche per riflettere sulle dinamiche che conducono alla guerra.

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari